Catania. Prevenzione oncologica anche nei mesi estivi, Asp 3 : la salute non va in vacanza

Anche nei mesi estivi, l’Asp 3 di Catania rinnova l’invito ai cittadini a partecipare ai programmi di screening oncologici gratuiti, fondamentali per individuare precocemente patologie come i tumori della mammella, del colon-retto e della cervice uterina. In un momento in cui il caldo e le ferie possono spingere a rimandare gli esami di controllo, l’Azienda Sanitaria Provinciale ricorda che prendersi cura della propria salute non ha stagioni. 

Quest’anno le attività di prevenzione si sono arricchite di una novità importante: grazie a una piattaforma informatica sviluppata dall’Asp, anche i medici di medicina generale possono prenotare in autonomia gli esami di screening per i propri assistiti, senza passaggi intermedi e in tempo reale. Una semplificazione che permette di accelerare l’accesso ai servizi, garantendo la massima tempestività. La prenotazione è diretta e non richiede impegnativa, perché gli screening sono completamente gratuiti e aperti a tutte le persone che rientrano nelle fasce d’età previste dai protocolli nazionali. 

I programmi attivi comprendono la mammografia per le donne tra i 50 e i 69 anni, il Pap test o HPV test per le donne tra i 25 e i 64 anni e il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci per uomini e donne tra i 50 e i 69 anni. Esami semplici, rapidi e indolori, in grado di fare la differenza quando si tratta di diagnosi precoce e cure efficaci. 

Per prenotare l’appuntamento per lo screening mammografico e ginecologico si può contattare il numero verde dedicato 800 894 007 o inviare una mail all’indirizzo  screening@aspct.it, oppure rivolgersi al medico di famiglia.

“La prevenzione” – raccomanda il manager dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio – “rappresenta lo strumento più potente per contrastare le malattie oncologiche. Con il supporto dei medici di medicina generale e grazie alle nuove modalità di prenotazione” – chiosa – “puntiamo a garantire servizi sempre più vicini e facilmente fruibili per tutti”.

(foto: archivio siracusa2000)

© Riproduzione riservata