Modica e Ragusa. Nuovi PPI dal 6 settembre, più attenzione per la salute dei bambini

Da sabato 6 settembre l’Asp 7 di Ragusa potenzierà i PPI – Punti di Primo Intervento Pediatrico (PPIP), ambulatori, cioè, dedicati alla valutazione dei bambini con problemi di salute non gravi, attivi nelle giornate festive e prefestive dalle 8 alle 20.

Il servizio nasce dall’Avviso pubblicato di aprile, cui hanno aderito diversi pediatri convenzionati in raccordo con la FIMP – Federazione Italiana Medici Pediatri di Ragusa. Hanno già dato disponibilità sei pediatri a Modica e quattro a Ragusa; per la sede di Vittoria saranno riaperti i termini di adesione.

A Ragusa il presidio resta confermato al “Giovanni Paolo II” ma viene trasferito all’interno dell’ambulatorio di Neonatologia, a Modica, invece, si tratta di una novità. Il PPI sarà attivato al “Maggiore Baglieri”, negli spazi destinati ai codici bianchi del Pronto soccorso.

“Con questa iniziativa” – spiega il direttore sanitario dell’Asp 7, Sara Lanza – “vogliamo rispondere in modo concreto ai bisogni di salute dei più piccoli, offrendo alle famiglie un punto di riferimento sicuro e facilmente accessibile. Allo stesso tempo” – conclude – “il servizio contribuirà a migliorare la gestione dei Pronto soccorso, evitando il sovraffollamento”.

(foto: il d.s. dell’Asp 7, S. Lanza)

© Riproduzione riservata