
Con il taglio del nastro, da parte del sindaco di Ragusa, Cassì, alla presenza dei rappresentanti istituzionali, ha preso ufficialmente il via, questo pomeriggio, l’edizione numero 50 della Fiera Agroalimentare Mediterranea, nel nuovo spazio di via Malfitano.
Un’area di oltre 23 mila metri quadrati dove sono stati allestiti 58 stand dedicati alla meccanizzazione agricola, 27 agli espositori zootecnici e 35 spazi riservati alle eccellenze dell’agroalimentare siciliano.
Un vero e proprio “viaggio sensoriale” quello che faranno i visitatori, alla scoperta di razze autoctone, prodotti tipici come formaggi, pane, vini e dolci tradizionali.

Domenica, ultima giornata della manifestazione, spazio alle gare di conduzione per giovani e adulti, con le premiazioni e l’attesissimo “Festival dei Formaggi Iblei”. In programma anche degustazioni guidate e spettacoli equestri.
L’ingresso alla FAM è libero e per agevolare la mobilità, è stato attivato un servizio di bus navetta dal parcheggio del Palaminardi all’ingresso principale della Fiera e viceversa. Il costo del biglietto è di un euro per una sola corsa e di due euro per andata e ritorno.
(fotocopertina: il taglio del nastro – immagini di Salvo Bracchitta)
© Riproduzione riservata
