Riceviamo e pubblichiamo. Trasporto pubblico locale, si investa sulla mobilità gratuita

La Camera del Lavoro “La Borgata” e lo SPI CGIL condividono la scelta del consiglio comunale di cofinanziare con un importo pari a 250 Mila euro l’acquisto di 10 nuovi autobus a metano, nell’ambito delle misure finanziate dalla Regione con fondi del PNRR, poichè l’alimentazione a metano abbatte significativamente le emissioni di polveri sottili (PM10) e ossidi di azoto. 

Tuttavia, la CGIL “La Borgata” e lo SPI ritengono che il semplice rinnovo del parco mezzi, seppur vitale, non sia sufficiente da solo a compiere quel salto di qualitá dei servizi di mobilità di cui Siracusa ha bisogno. Un bus nuovo, anche se ecologico, rischia di rimanere semi-vuoto se non si interviene per renderlo accessibile a tutti.

Per questo, proponiamo all’Amministrazione Comunale di investire sulla mobilità gratuita. In particolare chiediamo di estendere la gratuità dell’abbonamento a tutti i cittadini over 65, a prescindere dal reddito e dalla presenza di una disabilità.

La gratuità deve essere un diritto di cittadinanza, non un beneficio legato a condizioni.

L’attuale legame con l’ISEE o con l’accertamento della disabilità crea sacche di esclusione e inutili aggravi burocratici.

Molti anziani, pur in condizioni di bisogno economico o di fragilità fisica, restano esclusi. L’universalità è la risposta più equa e solidale, contrasta la solitudine e garantisce l’accesso a servizi essenziali (visite mediche, spesa). 

Per finanziare tale provvedimento si può ricorrere ai fondi dell’imposta di soggiorno, alle entrate dalla sosta a pagamento, e i risparmi dalla lotta all’evasione.

La gratuità non è un costo bensì un investimento. (Direttivo Camera del Lavoro “La Borgata” e Spi Cgil Siracusa)

© Riproduzione riservata