Riceviamo e pubblichiamo. Il problema del traffico ad Ortigia è solo un problema estivo?


Leggo in diverse testate giornalistiche on line, che il Comune di Siracusa avrebbe affidato i lavori di realizzazione di un approdo e di un Hub di servizi alla Maddalena. Si tratterebbe di quel collegamento via mare da e per Ortigia con cui il Comune ritiene di poter alleggerire il traffico veicolare e di creare un contesto suggestivo,anche in termini di valorizzazione turistica.
Come cittadino siracusano posso solo compiacermi di questo servizio e non mi soffermo oltre, nel merito della questione: cioè, se funzionerà o non funzionerà, se sarà operativo o meno e per quanto tempo!!!!! Ma voglio, invece, andare indietro nel tempo e mi chiedo e chiedo a voi lettori siracusani:
Mi sbaglio o nel 2015 l’allora consiglio comunale di Siracusa approvò un atto di indirizzo che prevedeva il ripristino di un servizio, da anni in disuso, che doveva ricollegare via mare lo Sbarcadero Santa Lucia e Riva della Posta, servendosi di barche a remi e di caratteristici gozzi? E che, da allora, nessuna barca per questo fine ha attraversato il porto piccolo?
A tal proposito, se non erro, il Comune di Siracusa pubblicò il relativo bando per il rilascio delle autorizzazioni necessarie per dare il via al servizio di trasporto via mare dallo Sbarcadero Santa Lucia a Ortigia e viceversa. L’ intenzione dell’amministrazione comunale di allora fu di rilasciarne sette, per un massimo di due imbarcazioni per ogni licenza. Il bando, altresì, prevedeva che chi ambiva all’ottenimento dell’autorizzazione doveva garantire alcuni requisiti. Il bando prevedeva, nel dettaglio, sette punti. I titolari di licenza dovevano essere cittadini italiani o dell’Unione Europea oppure provenire da nazioni in cui è prevista la possibilità, per i cittadini italiani, di prestare questo tipo di attività.

Non si doveva essere destinatari di condanne irrevocabili alla reclusione in misura superiore a due anni per delitti non colposi e non avere procedimenti penali in corso (o comunque indicarne la tipologia). Chi intendeva svolgere il servizio di trasporto a remi doveva dimostrare di essere in possesso di un valido titolo di proprietà, detenzione o uso dell’imbarcazione utilizzata. Indispensabili i titoli abilitativi e l’utilizzo di barche con le dotazioni di sicurezza previste dal Codice della Navigazione e dalle leggi vigenti in materia. Chi svolgeva il servizio doveva essere esperto nuotatore e nella voga a remi, nonché essere in possesso di brevetto per assistenza ai bagnanti e per la prestazione di primo soccorso.

Fu chiarito anche l’aspetto legato all’abbigliamento. Le divise doveva essere composte da pantaloni verdi e camicia bianca, con un fazzoletto verde al collo, colori che avrebbero identificato la città di Siracusa. Le imbarcazioni dovevano essere assicurate per la responsabilità civile verso terzi. Obbligatorio essere in regola con ogni disposizione legata alla sicurezza e alla salute sul posto di lavoro. Infine, obbligatorio iscriversi all’apposito registro istituito dal Comune. Termine ultimo per proporre la propria candidatura, fu l’11 dicembre dell’anno successivo “.
Concludo:
Che fine hanno fatto la proposta di allora e il relativo bando di gara? Qualcuno sa darmi una risposta?
Il collegamento tra l’isola di
Ortigia e la punta Maddalena qualora dovesse, effettivamente, rendersi operativo, potrebbe, semmai, risolvere solo parzialmente il problema veicolare nel limitato periodo estivo. Se, invece, si fosse ripristinato il collegamento quotidiano via mare tra lo sbarcadero santa Lucia e l’isola di Ortigia si sarebbe risolto, sia pure parzialmente, il problema del congestionamento veicolare per tutto l’intero anno.

Ricordo a me stesso e all’amministrazione comunale che il servizio di collegamento via mare, tra la terraferma e l’isola di Ortigia dovrebbe servire, soprattutto, per rendere più agevole e meno caotico il traffico cittadino e non solo ai fini, di “valorizzazione turistica”; con tutto il rispetto per i turisti. (Giuseppe Scandurra)

(foto: archivio siracusa2000)

© Riproduzione riservata