Catania. L’arcivescovo Luigi Renna: il Banco Alimentare ci rende artigiani di speranza

E’ il clima soleggiato il comune denominatore della 29.ma Giornata Nazionale della Colletta Alimentare 2025 che, anche in Sicilia, sta impegnando un esercito di volontari, riconoscibili dalla pettorina arancione, presenti in tutti i supermercati che hanno aderito alla Colletta.

A Catania, stamattina in campo due testimonial d’eccezione: Mons. Luigi Renna, Arcivescovo di Catania, e  Salvo La Rosa, volto notissimo della televisione siciliana e dello spettacolo.

Mons. Renna ha sottolineato l’importanza del gesto e “non importa se tanto o poco, ma quando diamo qualcosa di noi stessi creiamo delle relazioni di fraternità e di questo il mondo ha tanto bisogno. Banco Alimentare ci rende artigiani di speranza”. Per Salvo La Rosa, la “Colletta Alimentare è un grande gesto d’amore che dobbiamo fare tutti insieme”.

Pietro Maugeri, presidente del Banco Alimentare Sicilia odv” ricorda che “fare un gesto gratis non è solo un aiuto ma è un modo per regalare un abbraccio. Per dire Ti voglio bene”.

“Solo in Sicilia” – spiega – “la rete Banco Alimentare aiuta quotidianamente circa 285 mila persone in condizioni di indigenza””.

Anche quest’anno, alla Colletta ha aderito il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con una donazione di generi alimentari.

Cisal Catania ha voluto contribuire all’iniziativa, donando i prodotti alimentari richiesti dal Banco Alimentare, cioè olio, legumi e verdure in scatola, tonno e carne in scatola, conserve di pomodoro, sughi pronti, riso, alimenti per l’infanzia.

(il segretario provinciale di Cisal Catania, G. Lo Schiavo, consegna alcuni prodotti ad una volontaria del Banco Alimentare)

“Il nostro gesto” –  dichiara il segretario provinciale Giovanni Lo Schiavo – “vuole essere un segnale chiaro: il sindacato non è solo tutela nei luoghi di lavoro, ma presenza attiva accanto alle fragilità sociali”.

Fino al 1 dicembre la Colletta Alimentare proseguirà online su alcune piattaforme dedicate: per conoscere le varie modalità di acquisto dei prodotti e i punti vendita aderenti all’iniziativa è possibile consultare il sito www.bancoalimentare.it

( fotocopertina : da sinistra. Mons. L. renna, S. La Rosa, P. Maugeri)

© Riproduzione riservata