La Santa Messa delle ore 12 celebrata per i numerosi turisti pellegrini è stata, certamente, la novità di questo primo maggio al Santuario della Madonna delle Lacrime che, per il mese dedicato a Maria, iniziato oggi, ha preparato un programma ricco di eventi. Un’altra novità riguarda la presenza dei Missionari della Misericordia, inviati da Papa Francesco, che, ogni venerdì mattina, saranno a disposizione dei fedeli per le confessioni che richiedono un po’ più di attenzione ed ascolto. Tra gli altri appuntamenti, il sabato, al termine della celebrazione eucaristica delle 19, la processione aux flambeaux lungo i viali del Santuario, ed il mercoledì alle 20, Lettura e commento della Parola di Dio, guidata e commentata dai sacerdoti e dai diaconi del Santuario, nei locali del centro convegni. Venerdì 4 alle ore 18, sempre al centro convegni, è atteso mons. Antonio Staglianò, vescovo di Noto, che parteciperà al convegno promosso dalla Biblioteca Alagoniana, dal titolo “ Sui sentieri affascinanti della Mistica – La nostra grande sfida rivolta a un mondo senz’anima”. Il Pellegrinaggio Straordinario da via degli Orti al Santuario, caratterizzerà, invece, la giornata di sabato 5 maggio. La partenza dalla Casa del Pianto sarà alle ore 18 e vedrà la partecipazione delle famiglie e dei bambini del catechismo. All’arrivo in Basilica sarà celebrata la Santa Messa e, al termine, la benedizione dei bambini con l’affidamento al Cuore Immacolato e Addolorato della Madonna delle Lacrime. Importante la giornata di venerdì 25 che, di mattina, vedrà i sacerdoti Don Massimo Di Natale, Don Aurelio Russo e Don Antonino Siringo, concelebrare la Santa Messa, presieduta dal Santo Padre, nella Cappella di Santa Marta in Vaticano. In serata, alle ore 19, in Basilica, la Santa Messa cumulativa per tutti i defunti. Anche quest’anno è prevista la benedizione delle donne in gravidanza, che avverrà durante la Santa Messa delle ore 18 di martedì 29 maggio. Segnaliamo, infine, il “Week-end della Solidarietà”, in programma sabato 5 e domenica 6, con la raccolta di alimenti a favore della Caritas.
(foto: archivio siracusa2000)