“Strategie di lotta biologica in Sicilia ai fini di una difesa fitosanitaria sostenibile” è il titolo del convegno organizzato da Cia Sicilia Sud Est, Distretto degli agrumi di Sicilia e Aiab Sicilia -Associazione italiana agricoltura biologica, con il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Siracusa. L’appuntamento è domani 19 dicembre alle ore 9, nel salone dell’Urban Center dove saranno illustrati e approfonditi, tramite relazioni di tecnici e ricercatori, aspetti, tecniche, potenzialità, ma anche limiti della lotta biologica-integrata. Verranno inoltre descritte le potenzialità di una struttura eccellente della Sicilia, la Biofabbrica di Ramacca. Gli agricoltori avranno anche l’opportunità di interloquire in maniera diretta con gli enti responsabili e sviluppare un dibattito al fine di capire in che modo migliorare i servizi e garantire uno sviluppo sostenibile della biofabbrica per renderla altamente efficiente nella fornitura di antagonisti utili. Tra i relatori Umberto Anastasi, ricercatore D3A Uni Ct, Delfo Conti, agronomo-Osservatorio per le malattie delle piante di Acireale (Ct), Antonio Aiello, Esa – Ente Sviluppo Agricolo Biofabbrica di Ramacca.
(foto: repertorio internet)