La Uil Pensionati tira le somme del 2018 e guarda al futuro. Presenti ovunque e dovunque

“Sempre più punto di riferimento per lavoratori e pensionati”. Questo lo slogan adottato dalla Uil Pensionati, tirando le somme dell’anno ormai all’epilogo, nel corso del direttivo delle due strutture (Stu1, retta da Sergio Adamo, e Stu2, guidata da Salvo Lantieri), alla presenza del segretario generale territoriale Siracusa-Ragusa-Gela, Stefano Munafò. Lotta all’evasione, tutela della salute e maggiore presenza capillare sul territorio sono gli obiettivi ai quali punta il sindacato, consapevole dei problemi reali della gente. “Ecco perché il nostro ruolo è fondamentale” – dice Sergio Adamo – “con i servizi e gli sportelli che offriamo e le tante iniziative intraprese, a cominciare dalla lotta all’evasione fiscale”. Ma ci sono anche le problematiche inerenti l’assistenza sanitaria, con le lungaggini dei tempi di attesa. “Pur essendoci le strutture” – prosegue Adamo – “c’è sempre da aspettare se vuoi affidarti al servizio pubblico; dunque un sistema sanitario che non funziona, che va contro i più deboli per cui chi ha possibilità può curarsi, mentre gli altri no”. “Siamo i più vicini e contiamo di esserlo ancora di più” – aggiunge Salvo Lantieri, riferendosi all’organizzazione interna ed alla maggior ramificazione su tutto il territorio. “Siamo presenti ovunque e dovunque” – sottolinea – “e, a breve, faremo una campagna per la raccolta firme per introdurre la ‘Non Autosufficienza’, perché in Italia” – conclude – “ci sono 2 milioni e mezzo di persone che necessitano di continua assistenza”. Un gioco di squadra, insomma, che vede tutti i servizi in campo, dall’Ada all’Ufficio H Diversamente abili, con i servizi della confederazione tra Caf e Ital, per venire incontro alle esigenze dei pensionati e dei cittadini.

(foto: da sinistra Salvo Lantieri e Sergio Adamo)