
Pronto anche quest’anno il piano straordinario messo a punto dall’Asp 8, per agevolare gli utenti nelle operazioni di rinnovo dei tesserini di esenzione dai ticket per reddito. Potenziamento dell’organico, ampliamento degli orari di apertura e nuovi sportelli nelle sedi delle circoscrizioni amministrative del Comune: questi gli strumenti in campo per snellire le procedure che, dal 1 aprile al 17 maggio, riguarderanno circa 65 mila utenti solo nel capoluogo. Lo sportello del PTA di via Brenta, dedicato al rinnovo dell’esenzione ticket per reddito, sarà aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15 alle ore 17 per il primo rilascio dell’esenzione E01 per chi ha appena compiuto 65 anni e per le altre fasce E03 ed E04 (rispettivamente titolari di pensione sociale e familiari a carico e titolari di pensione al minimo superiori a 60 anni e familiari a carico con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro incrementato fino a 11.362,05 in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico). I quartieri individuati, di concerto con l’Amministrazione comunale, per l’attivazione degli sportelli sono quelli di Acradina in via Italia 105, e Grottasanta in via Gaetano Barresi 2. Saranno aperti dal lunedì al giovedì (ore 8.30-12.30 e 15-17 e venerdì 8.30-12.30. Il venerdì pomeriggio (ore 15-17) sarà, invece, dedicato alle pratiche acquisite dai Patronati. Sia a Grottasanta che ad Acradina, gli sportelli saranno abilitati al rilascio dell’esenzione per tutte le fasce (E01, E02, E03, E04).
L’Asp 8 ricorda, inoltre, che gli utenti E01 ultra 65enni e bambini fino a 6 anni, non avranno bisogno di recarsi agli sportelli, perché il rinnovo sarà visibile in automatico dal medico di famiglia, tramite il collegamento in rete con il sistema informatico dell’azienda sanitaria.
I tesserini di rinnovo cartacei, necessari per le prestazioni fuori provincia, saranno disponibili presso gli ambulatori dei medici di famiglia, ai quali il Distretto li sta consegnando, con la collaborazione dei segretari provinciali Fimmg e Fimp, rispettivamente Giovanni Barone e Salvatore Patania.
(foto: gli sportelli del PTA di via Brenta dedicati al rinnovo delle esenzioni)