
Anche per la Pasqua 2019, sarà il Parco della Neapolis, la location della Via Crucis cittadina, promossa dal Vicariato delle Parrocchie della città ed organizzata dalla Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, grazie al lavoro del rettore, don Aurelio Russo, e dei tanti volontari che, ogni anno, si mettono a disposizione per garantire la riuscita della rappresentazione. E proprio i volontari si sono dati appuntamento per le ore 19.45 di domani, nel salone “Baranzini” del centro congressi del Santuario, per definire i dettagli della manifestazione che, di anno in anno, registra una sempre maggiore partecipazione di fedeli, anche dalla provincia. Il tema di quest’anno sarà “Lacrime sul legno della Croce”, con le meditazioni di Raffaele Bussi, un devoto di Maria Santissima, proveniente da Castellammare di Stabia, che ha ricevuto particolari Grazie fisiche e spirituali per intercessione delle Madonna delle Lacrime. L’appuntamento con la “Via Crucis cittadina” è per venerdì 12 aprile, alle ore 20, all’ingresso principale del Parco Archeologico della Neapolis nel piazzale antistante la Chiesa di San Nicolò ai Cordari. A guidare la preghiera sarà l’arcivescovo Salvatore Pappalardo, con la presenza di tutto il clero e delle comunità parrocchiali. Alla “Via Crucis cittadina” danno il proprio contributo l’assessorato regionale ai Beni Culturali, il Polo Regionale di Siracusa per i Siti e i Musei Archeologici, il Museo Paolo Orsi, la Soprintendenza ai Beni Culturali, la Fondazione Inda e l’Amministrazione comunale di Siracusa.
(foto: archivio siracusa2000)