
No dalla Giunta comunale alla realizzazione di un impianto fotovoltaico su un’area complessiva di quasi un milione e duecento mila metri quadrati, che comprende oltre al territorio siracusano, anche Canicattini Bagni e Noto. L’atto di indirizzo in tal senso è stato approvato oggi, adesso la parola passerà al Consiglio comunale per il voto definitivo. A spiegare i motivi del no, è l’assessore al territorio, Giusy Genovesi. “Non rispetta l’alto valore paesaggistico del sito in cui dovrebbe sorgere” – spiega – “e non rispetta le finalità che ci auspichiamo di portare avanti con la nostra azione politica”. Secondo la rappresentante della Giunta comunale, l’impianto non sarebbe coerente con l’istituendo Parco degli Iblei e con la Carta dei Comuni custodi della macchia mediterranea, sottoscritta dal Comune di Siracusa nel 2016. “La Giunta” – prosegue l’assessore Giusy Genovesi – “ha valutato che l’impianto, visibile anche dalla città, avrebbe un impatto ambientale negativo, anche perché comporterebbe l’estirpazione di circa 1.600 piante tra le quali carrubi e olivi”. Il Consiglio comunale di Canicattini Bagni ha già deliberato la contrarietà alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico.
(foto. repertorio internet. A destra l’assessore al territorio del Comune di Siracusa, G. Genovesi)