
Il gruppo di “Siracusa protagonista” esulta per l’approvazione in Consiglio comunale dell’ordine del giorno presentato da Salvatore Castagnino, con il quale si chiede la revoca del provvedimento, ormai universalmente definito “la tassa sui morti”, cioè la delibera sul rinnovo delle concessioni dei loculi cimiteriali. “Il Consiglio Comunale” – commentano Vinciullo, Alota, Basile e Castagnino – “ha preso atto della correttezza dei ragionamenti posti in essere nell’ordine del giorno e di come non è possibile pensare di risanare il bilancio del Comune imponendo una tassa sui morti. Non avevamo invitato la gente a non rispettare la legge” – chiarisce Siracusa protagonista – “ma l’Amministrazione Comunale a rispettare lei la legge, applicando correttamente il regolamento”. A sostenere la legittimità delle due delibere di Giunta è stata l’assessore ai servizi cimiteriali, Alessandra Furnari che, ammettendo la difficoltà della procedura per la mancanza di atti riguardanti le concessioni precedenti al 1996, ha ribadito che “non ci saranno estumulazioni in danno di chi non paga, se prima non saranno contattati gli eredi”. Il voto, poi, ha dato ragione alla tesi di Castagnino.
L’approvazione dell’ordine del giorno per la revoca lascia soddisfatta l’associazione “Deorum manium iura sancta sunto”, costituita a difesa dei defunti. “Fin dall’inizio” – commenta il coordinatore Sebastiano Moncada – “il nostro obiettivo era quello di fornire solo elementi legislativi certi sui diritti dei morti, in modo che nessuno li potesse violare, venendo meno a quello che è un diritto riconosciuto fin dagli albori della legislazione romana” – prosegue – “e cioè quello della conservazione del corpo e della conservazione del loculo dove i nostri cari hanno trovato finalmente riposo”.
(foto: l’intervento in aula dell’assessore ai servizi cimiteriali, A. Furnari)