Operazione “Ferragosto sicuro”, il bilancio del Comando provinciale dei Carabinieri

Sono state oltre 50, con circa 110 militari, le pattuglie dei Carabinieri del Comando provinciale,  che sono state impegnate, insieme alle altre forze di polizia, nell’operazione “Ferragosto sicuro”. I controlli hanno riguardato principalmente i comportamenti di guida pericolosi, come l’uso del telefonino o la guida in condizioni psicofisiche alterate, allo scopo di garantire la sicurezza a residenti e  turisti e fare in modo che un giorno di festa rimanesse tale. I Carabinieri delle tre Compagnie della provincia di Siracusa hanno presidiato tanto i centri urbani quanto le località balneari, quelle della movida notturna ed i siti archeologici principalmente visitati dai turisti. Nel complesso, i Carabinieri hanno elevato 78 contravvenzioni a carico di utenti della strada per un totale di 55.500 euro. 9, invece, le persone denunciate per reati di vario genere, che vanno dalla detenzione ai fini di spaccio di droga, al furto aggravato ed al porto illegale di arma da taglio. Nell’arco di tutto il servizio, come riferisce il Comando provinciale dei Carabinieri, sono state controllate complessivamente oltre 550 persone e 400 veicoli.

(foto: un presidio dei Carabinieri in via Elorina. Al centro il Ten. Col. G. Tamburrino, Comandante provinciale dell’Arma)