“Le Lacrime di Maria hanno generato speranza e nuova vita”. Sarà questo il tema delle Celebrazioni per il 67.mo Anniversario della Lacrimazione che, quest’anno, saranno caratterizzate dalle restrizioni e dalle misure di contenimento del contagio da Covid19.
Cancellati anche i tradizionali pellegrinaggi di gruppo, che saranno sostituiti da celebrazioni comunitarie organizzate nel rispetto delle regole di sicurezza.
Dal 14 agosto e fino al 1 settembre, sull’Altare della Basilica Santuario sarà allestita la pedana, particolarmente apprezzata dai fedeli, che permetterà di contemplare da distanza ravvicinata il Quadretto Miracoloso della Madonna delle Lacrime.

I giorni della Lacrimazione, che quest’anno coincidono con gli stessi giorni della settimana di quel 1953, saranno celebrati sul solco delle quattro nuove invocazioni introdotte, recentemente, nelle Litanie Lauretane, cioè “Maria SS.ma Salute degli Infermi”, “Madre della Misericordia”, “Madre della Speranza” e “Soccorso dei Migranti”.

Domenica 23 agosto, al termine delle Celebrazioni della giornata, si procederà alla tradizionale distribuzione del cotone benedetto.
Particolarmente importanti gli appuntamenti del 22 e 28 agosto,quando l’arcivescovo di Siracusa, mons. Salvatore Pappalardo presiederà due celebrazioni di ringraziamento e per invocare la protezione della Madonna della Lacrime sulle Forze dell’Ordine, sui medici, gli infermieri e i volontari che si sono spesi a favore della collettività durante la pandemia.

Alle ore 21 di sabato 28 agosto avrà inizio la “Lunga Notte del Santuario” animata dai vari gruppi del Santuario che, tra canti e preghiere, aspetteranno l’alba.
Le Sante Messe pomeridiane dell’Anniversario saranno celebrate sul sagrato della Cripta.
(fotocopertina: la pedana ai piedi del Quadretto della Madonna delle Lacrime)
