Ortigia, questa mattina, prima domenica di aprile e Domenica delle Palme, è stata letteralmente invasa da flotte di turisti: parcheggi al completo, strade affollate, migliaia di presenze in piazza Duomo, in via Picherali ed in largo Aretusa, per ammirare il famoso papiro, patrimonio esclusivo di Siracusa.
E, proprio in largo Aretusa c’erano anche le telecamere con l’inviata del Tg2 della Rai, che ha voluto dedicare qualche minuto e qualche inquadratura a questo tesoro siracusano.

Peccato, però, che il nostro papiro, oggi, non era in vena di apparire in televisione, perché si presentava ogettivamente trascurato anzi, come ci hanno fatto notare alcuni lettori alla nostra linea WhatsApp, piuttosto ammosciato e scapigliato. Una cartolina, certamente, indegna, quella andata in onda in diretta sul Tg2, oltre che immortalata da centinaia di turisti che, probabilmente, non si aspettavano di venire in Ortigia, patrimonio dell’Umanità, per ritrovarsi sotto gli occhi le piante di papiro visibilmente e pietosamente “sciroccate”.
Qualcuno ci ha fatto anche notare che questa “cartolina” non sarebbe affatto una novità dell’ultima ora perché, da qualche tempo a questa parte, il papiro della fonte Aretusa versa in queste condizioni.
Quale sarà la causa di tutto ciò? Problemi di siccità della fonte? Cambiamenti climatici? Topi che stanno divorando le radici delle piante? E’ passato … Attila? Guerra in Ucraina? Caro bollette? Gli extraterrestri? Il bonus 110%? O, semplicemente, mancanza di manutenzione e pulizia?
(foto: fermoimmagine dal Tg2 Rai edizione delle 13)
© Riproduzione riservata
