Siracusa. Festa di San Corrado Confalonieri a Mazzarrona, la prima con il nuovo parroco

Mazzarrona si prepara a festeggiare San Corrado Confalonieri e, per frà Giancarlo Fano sarà la prima festa di San Corrado da quando ha assunto la guida spirituale delle oltre ventimila anime che vivono nel quartiere.

Il 2024 è stato “annus horribilis” per tutta la comunità perchè, nell’arco di tre mesi, ha perso il parroco, padre Antonio Panzica, ed il viceparroco, padre Edwin Literato, che hanno celebrato il loro dies natalis, rispettivamente il 26 febbraio ed il 17 maggio.

Orfana di due figure storiche, che hanno significato tanto per intere generazioni del quartiere, padre Antonio per 40 anni, padre Edwin per quasi trenta, la comunità parrocchiale ha vissuto una fase di immaginabile smarrimento e sconforto.

Eccellente il lavoro di frà Giancarlo Fano che, con umiltà, impegno, fiducia e tanta buona volontà, proprio come un buon pastore, ha saputo tenere unito e solido il legame con le famiglie di Mazzarrona, guadagnandone affetto, stima e fiducia.

Quella di quest’anno sarà, dunque, una festa di San Corrado Confalonieri all’insegna del ricordo ma, anche, della speranza, come recita il tema dell’Anno Giubilare, e con lo sguardo rivolto al futuro del quartiere e delle nuove generazioni che frequentano la parrocchia, a cominciare dai bambini del catechismo.

Una festa, come sempre con i colori dell’umiltà, come è nel costume dei francescani del T.O.R., della preghiera e della riflessione, una festa spirituale e senza tanti clamori esteriori.

Si comincia martedì 18 febbraio, alle ore 17, con la recita del Santo Rosario, seguita dai Primi Vestri Solenni. Alle 18, la celebrazione eucaristica, presieduta dal ministro provinciale dei frati francescani, padre Calogero Favata, ed animata dal Coro del Rinnovamento.

Martedì 19 febbraio, Solennità di San Corrado, alle ore 18, il Pontificale presieduto da Mons. Francesco Lomanto, arcivescovo metropolita di Siracusa, con l’animazione a cura del Coro della Parrocchia di San Corrado Confalonieri, che si è costituito nei mesi scorsi, e servizio liturgico del seminario diocesano.

Al termine della celebrazione, nel piazzale della parrocchia, si svolgerà uno spettacolo pirotecnico e, alle ore 20, nel salone parrocchiale, è previsot, invece, un momento di comunione con la benedizione di “pasta e ceci”, che sarà, poi, condivisa con tutti i fedeli e che segnerà la fine dei festeggiamenti.

(foto: il parroco di San Corrado Confalonieri, frà Giancarlo Fano)

© Riproduzione riservata