
Nel campionato di B2, il Città di Siracusa (Daniel Ivanov, Dario Sabatino, Gianluca Petrolito) continua la sua striscia positiva; nella quarta giornata di ritorno, a Palermo supera per 5-3 il Mazzola e continua a guidare la classifica in tandem con il Germaine Lecocq (Marsala), a sua volta vittorioso sul T.T. Vittoria per 5-2.
Stop per il VI.GA.RO. Siracusa (Salvo Ganci, Francesco Mollica, Fabio Amenta), che viene fermato in casa per 5-2 dall’Eos Enna, che tallona le battistrada distanziato di due punti.
A Palermo il Città di Siracusa, con gara diretta dal G. A. Domenico Aruta, ha sciorinato una prova convincente grazie al bulgaro Ivanov, davvero un lusso per la categoria, che ha superato per 3-0 (11-2/11-2/11-1) Alessio Di Falco e, ancora per 3-0 (11-7/11-6/11-9), Patrizio Mazzola; invece, Giorgio Volpe, è riuscito nell’impresa di strappare un set al forte atleta del Città di Siracusa, impostosi per 3-1 (11-6/11-4/8-11/11-7). Sabatino è stato un ottimo partner di Ivanov, visto che ha ottenuto due punti, quello iniziale su Volpe per 3-1 (11-7/6-11/11-4/11-8) e il punto del definitivo 5-3 su Di Falco sconfitto per 11-8/11-6/10-12/11-4. Anche Petrolito si è dato da fare e pur soccombendo sia con Mazzola, avversario esperto e sempre ostico da superare, per 3-1, e con Di Falco per 3-2, ha dimostrato che su di lui si può sempre contare.
Nel prossimo turno di campionato, previsto il 9 marzo, il Città di Siracusa alle 10.00, nella palestra dell’Istituto Comprensivo “S.Raiti”, affronterà il Germaine Lecocq: chi la spunterà conquisterà il primato solitario e con ogni probabilità avrà ottime possibilità di approdare in B1.
Appare su di giri il Presidente del Città di Siracusa, Salvo Aliotta: «I ragazzi ce la stanno mettendo tutta per raggiungere la promozione in B1, obiettivo che ci eravamo prefissati ad inizio stagione e siamo sulla buona strada. Penso che sarà decisivo lo sconto diretto con il Germaine Lecocq, che dispone di un ottimo organico. Sono ottimista e penso che riusciremo a superare la squadra di Marsala. Conto molto sull’apporto e il calore dei nostri tifosi che, sono convinto, si presenteranno numerosi a sostenerci».

(B2, Eos Enna-Vi.Ga.Ro. Siracusa. Da sinistra,Q. Ghazal, M. Savoca,R. Di Pietro, il G.A. M.Napoli, F. Mollica,S.Ganci, F. Amenta)
L’Eos Enna, con direzione di gara affidata al G. A. Massimo Napoli, ha espugnato il campo del VI.GA.RO. Siracusa e non ha rubato nulla, mettendo in mostra soprattutto due atleti: il quindicenne Riccardo Dipietro, uno dei giovani più in vista nel panorama siciliano e non solo, autore di due successi su Amenta e Ganci e il nigeriano Qudus Ghazal, che ha realizzato una tripletta su Mollica, Amenta e Ganci. Per il VI.GA.RO un punto ciascuno hanno conquistato Ganci su Mario Savoca, sconfitto per 3-1 (13-15/11-4/11-1/11-5) e il combattivo Mollica, un vero guerriero, sullo stesso avversario battuto per 3-0 (11-8/11-7/11-9). A parziale giustificazione di questa sconfitta, le precarie condizioni fisiche di Amenta e Ganci (che ha addirittura abbandonato nell’ultimo incontro con Ghazal), che hanno condizionato non poco il loro rendimento.
Nella quinta giornata di ritorno il VI.GA.RO, che mantiene la quarta posizione, l’8 marzo si recherà a Palermo per sfidare il Mazzola, terzultimo in classifica: è auspicabile un pronto riscatto per la squadra del Presidente Giuseppe Gamuzza.
Hanno riposato le due squadre del VI.GA.RO che partecipano al campionato di C1.(Mario Lo Presti)
(fotocopertina:B2, Mazzola-Città di Siracusa, da sinistra P. Mazzola, G. Volpe,A. Di Falco, G. Petrolito,D. Sabatino, D. Ivanov)
© Riproduzione riservata

