
Nonostante la campagna informativa e le attività repressive da parte della Questura di Siracusa, purtroppo, anche nella nostra provincia si registrano, ancora, episodi di truffe con vittime anziane.
La Polizia di Stato di Siracusa invita, ancora una volta, i cittadini, soprattutto coloro che appartengono alle cosiddette fasce deboli, di prestare la massima attenzione e di seguire un solo consiglio che basterebbe ad evitare di rimanere preda di truffatori e imbroglioni di ogni specie:
“Se avete il sospetto che un incidente stradale di cui vi accusano non si sia verificato, che quell’addetto della società elettrica non sia realmente un impiegato autorizzato, che quella donna o quell’uomo non sia realmente un Poliziotto, un Carabiniere o un Finanziere, o che quella telefonata che vi invita a pagare perché vostra figlia o vostro figlio è in pericolo non sia autentica, chiamate il numero unico di emergenza 112 (NUE) chiamate la Polizia di Stato”.
#chiamatecisempre: difendiamo gli anziani dalle truffe
(foto: archivio siracusa2000)
© Riproduzione riservata

