(VIDEO) Patrocinio di Santa Lucia. Presentato il programma dei festeggiamenti 2017

 

 

La città di Siracusa si prepara a riabbracciare la sua Santa Patrona  con la Festa del Patrocinio, meglio conosciuta  come “Festa di Santa Lucia delle Quaglie”, in ricordo dell’evento miracoloso del 1646. Lo farà a partire da sabato  6 maggio quando, alle 7.30, si terrà la consegna delle chiavi della Cappella, da parte dei Deputati, al Maestro di Cappella Benedetto Ghiurmino poi, alle 11.45 la traslazione del simulacro dalla Cappella all’Altare Maggiore della Cattedrale. Domenica 7 maggio, a mezzogiorno, la breve processione in Piazza Duomo verso la Chiesa della Badia, con il tradizionale lancio delle colombe. Prima però, alle ore 10.15 appuntamento con la solenne concelebrazione presieduta dall’arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice. Contrariamente a quella di dicembre, che è conosciuta in tutto il mondo, la Festa del Patrocinio, nelle prime due domeniche di maggio, come ha avuto modo di spiegare l’avv. Giuseppe Piccione, presidente della Deputazione della Cappella di Santa Lucia, è invece una festa tutta siracusana, legata cioè ad un fatto locale. La “Festa delle Quaglie” nasce, infatti, in segno di devozione per il miracolo del maggio 1646 quando la città stava vivendo un periodo difficilissimo, afflitta da una grande carestia ed una quaglia, entrando in Cattedrale, annunciò l’arrivo in porto di un bastimento carico di grano.  Il programma dei festeggiamenti, presentato questa mattina in conferenza stampa, all’ex Parlatoio delle Monache, accanto alla Chiesa della Badia, prevede vari eventi collaterali come la conversazione su “Santa Lucia, Caravaggio e il suo tempo”, con Rosalba Panvini, Salvatore Santuccio ed Annalisa Stancanelli, prevista per le 19.45 di giovedì 11 maggio. Altro appuntamento che segnaliamo è il giro delle edicole votive di Ortigia dedicate a Santa Lucia, venerdì 12 maggio, dopo la Santa Messa delle 19, presieduta da Fra Daniele Cugnata, parroco della Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro. Domenica 14 maggio, il gran finale dei festeggiamenti con la processione del Simulacro argenteo e delle Reliquie per le vie principali del centro storico, con partenza alle ore 19 e rientro in Cattedrale  intorno alle ore 21.30. Per tutto l’ottavario, la Chiesa di Santa Lucia alla Badia sarà aperta dalle 8 alle 21.30.