Anche quest’anno la Polizia di Stato, in collaborazione con l’Unicef, ha realizzato il calendario per il 2018, che potrà essere prenotato entro il 25 settembre, con un versamento sul conto corrente postale n. 745000, intestato a “Comitato Italiano per l’Unicef”. Il costo è di 6 euro per il calendario da tavolo ed 8 euro per quello da parete. Sul bollettino dovrà essere indicata la causale “Calendario della Polizia di Stato 2018” per il progetto Unicef “Italia – Emergenza bambini migranti”. Gli scatti, che ritraggono il delicato ruolo degli uomini e delle donne della Polizia di Stato, sono stati affidati ad undici giovani fotografi professionisti dell’Agenzia Fotografica “Contrasto” e rappresentano, da Nord a Sud del nostro Paese, il variegato mondo della Polizia di Stato. Per l’edizione 2018, e questa è una novitò, uno degli scatti è stato selezionato attraverso un concorso a cui hanno partecipato i poliziotti, i quali, quindi, hanno avuto modo di rappresentare la propria dimensione professionale. La collaborazione Unicef-Polizia di Stato, avviata dal 2001, ha permesso di raccogliere fino ad oggi oltre 2 milioni di euro, oltre che di completare numerosi progetti a favore dei minori in difficoltà in varie parti del mondo. Il 151 milioni ricavati con la vendita del calendario 2017 sono stati devoluti al progetto “Youth and Innovation” finalizzato a promuovere, in Libano, l’integrazione sociale ed economica dei giovani a rischio.
(foto: un’immagine del backstage)