“La nuova emigrazione – Un esodo epocale con biglietto di sola andata” sarà il tema del convegno-dibattito, che si terrà sabato 17 febbraio, alle ore 17.30, nel salone “Paolo Borsellino” di Palazzo Vermexio. L’evento, promosso dall’associazione culturale “Motu Proprio”, presieduta dal dott. Ninni Gibellino, intende essere una occasione di riflessione, per la società civile e, in primo luogo, per la pubblica amministrazione ad ogni suo livello, sulle cause che stanno alla radice di dati statistici innegabili, allo scopo di costruire insieme le premesse di un’auspicata inversione di tendenza. “La teoria dei corsi e ricorsi storici di Giambattista Vico” – si legge nella nota dell’associazione – “purtroppo, non si smentisce: gli italiani, quasi 20 anni dopo l’ingresso del nuovo secolo, si riscoprono ancora un popolo con la valigia”. Diversamente dal passato, però, l’emigrazione nostrana contemporanea non riguarda più solamente i settori della ricerca scientifica e della tecnologia, ma coinvolge nostri connazionali di ogni grado d’istruzione, in possesso delle più disparate qualifiche professionali, dall’età media non più soltanto verde ma che, invece, ha visto innalzarsi l’asticella. A relazionare sull’argomento saranno il prof. Luca Novara, docente stabile di Filosofia ed Etica socio-politica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Metodio” di Siracusa e docente invitato di Teologia Morale presso lo Studio Teologico “San Paolo” di Catania; il dott. Alessandro Angelica, dal 2012 membro del Comitato Abi (Associazione bancaria italiana) per le Energie rinnovabili; il dott. Ninni Gibellino, medico ortopedico e fondatore 5 anni or sono della “Motu Proprio”. Il convegno prevede anche alcune testimonianze di don Luigi Corciulo, direttore dell’Ufficio Pastorale Migrantes della Diocesi di Siracusa, e del dott. Roberto Cappellani, dell’equipe medico-neurologica della “Stroke Unit” dell’Ospedale “Umberto I”. “Motu Proprio” sta già lavorando all’organizzazione di altri due eventi che riguarderanno altre tematiche altrettanto importanti, come le politiche sociali e quelle turistiche.
(foto: repertorio internet. A destra il dott. Ninni Gibellino)