Piove sul bagnato! Si stacca parte del soffitto all’Istituto Tecnico Commerciale di Avola

Cedimento di calcinacci all’Istituto Tecnico Commerciale di Avola dove, nel pomeriggio, si è staccata una parte di intonaco dal soffitto nei bagni. Al momento dell’incidente non vi erano studenti ma solo il personale della scuola che, comunque, si trovava in un’altra zona dell’edificio, distante dal locale interessato dal crollo. Torna di estrema attualità ed in tutta la sua gravità, dunque, il problema della mancanza di manutenzione nelle scuole superiori della provincia di Siracusa, dovuta alla mancanza di risorse finanziarie. Meno di due mesi fa, il 9 gennaio, un incidente simile si era verificato al Liceo “Quintiliano” di Siracusa. In quel caso, era crollato l’intonaco dal soffitto di un’aula mentre era in corso la lezione di lingua inglese e due studentesse erano finite al pronto soccorso. Sotto accusa, ancora una volta, la condizione di pesante sofferenza finanziaria delle ex Province, affossate dal precedente governo regionale, incapace di approvare una legge di riordino degli Enti intermedi e che ha lasciato nel caos l’intera Sicilia. La manutenzione degli edifici che ospitano le scuole superiori, così come la viabilità, rientra, infatti, tra i compiti d’istituto delle ex Province che, però, materialmente hanno le mani legate in quanto non hanno adeguate risorse. Le speranze sono riposte nel nuovo presidente della Regione, Nello Musumeci, che ha riconosciuto il grave errore commesso dal suo predecessore e si sta adoperando affinchè le Province possano essere ripristinate.

(foto: il crollo di calcinacci nella scuola di Avola)