Si è chiusa, per gli oltre 180 studenti del triennio dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Insolera”, l’esperienza formativa del “First Aid Experience School”. Un progetto, rivolto anche al corpo docente, che si prefigge di integrare nei programmi scolastici la formazione sulle tecniche del primo soccorso, seguendo le linee ministeriali e predisponendo percorsi personalizzati per venire incontro alle esigenze degli studenti con disabilità. La prima fase è stata dedicata ai temi dell’emergenza e della fragilità, con la presentazione di un video messaggio dell’arch. Stefano Zanut, Direttore Vice Dirigente dei Vigili del Fuoco di Pordenone. Disostruzione delle vie aeree, BLS, PBLS e BLSD, rianimazione cardio-polmonare, uso del defibrillatore, attivazione della catena della sopravvivenza e allertamento al 112 sono stati, invece, gli argomenti delle lezioni tenute dal dott. Giuseppe Laurettini, presidente dell’associazione Ambiente e Salute onlus, accreditata alla Salvamento Academy Italia. Questa seconda fase, oltre alla professionalità di Laurettini, si è avvalsa della partecipazione dell’istruttrice prof.ssa Elena Savatta e dei volontari dott. Graziano Garofalo, Simone Giuca e Lorenzo Mancarella. Il terzo ed ultimo step ha visto, infine, la realizzazione delle prove pratiche, con l’ausilio di manichini di ultima tecnologia, e la somministrazione di test per verificare le competenze sin qui acquisite dagli studenti e procedere, quindi, con le fase successive previste dal percorso.
(foto: gli studenti durante una prova pratica)