“Abbiamo messo a confronto la multidisciplinarietà della medicina, approfondendo la tematica della medicina di genere per un congresso partecipato e di respiro internazionale”. Lo ha detto la dott.ssa Caterina Ermio, presidente nazionale dell’A.I.D.M., in chiusura del primo meeting internazionale sulla medicina di genere e del 38.mo congresso nazionale dell’Associazione Italiana Donne Medico, che si è svolto a Palermo. Per tre giorni, oltre 300 donne medico, provenienti dall’Italia e dall’estero, si sono confrontate su un “approccio multidisciplinare alle malattie croniche e differenze di genere”, tema scelto per l’evento, primo del genere in Italia. Riflettori puntati sulla necessità di diagnosi e terapie diverse tra uomo e donna, sui temi del mobbing sulle donne medico nei luoghi di lavoro e sulla lotta contro la violenza sulle donne. Dai lavori, durante i quali si è parlato anche di depressione, demenza al femminile, tumore della mammella e dei problemi del cuore delle donne, è emersa l’esigenza di adeguare il Sistema Sanitario Nazionale alla recente legge sulla medicina di genere. “Attraverso un approccio di genere” – ha spiegato Marina Rizzo, responsabile della sezione palermitana dell’Aidm – “si specifica il percorso diagnostico e terapeutico di una popolazione, non solo dal punto di vista sanitario, ma anche sociale”. La tre giorni palermitana, che si è svolta tra Palazzo dei Normanni ed il Circolo Unificato dell’Esercito, ha visto, inoltre, la presentazione dell’Atlante della contraccezione, dal quale viene fuori una fotografia del tutto irregolare dei vari Paesi dell’UE, sulle modalità di accesso ai contraccettivi, sul counseling e sull’informazione online. La classifica europea vede l’Italia in 26.ma posizione, penalizzata dalla non rimborsabilità dei contraccettivi, che rende vano il buon lavoro di consulenza svolto dai consultori. Bisogna quindi, mettersi in linea con gli altri Paesi, a cominciare dall’introduzione della gratuità degli anticoncezionali, ipotesi che il Ministero della Salute dovrebbe prendere in considerazione. L’appuntamento è al Meeting Internazionale sulla medicina di genere del 2019, che si svolgerà negli Stati Uniti d’America, a New York.
(foto: un momento del Meeting – immagine da insanitas.it)