Mercoledì 18 luglio sarà una data importante per il nuovo liceo “Einaudi” di via Canonico Agnello, perché sarà il giorno dell’inaugurazione della “prima compostiera scolastica” realizzata dagli studenti del liceo scientifico – opzione scienze applicate, con la supervisione del prof. Salvo La Delfa e dei tecnici di Rifiuti Zero, Enzo Buda e Roberto Negrini, nell’ambito del progetto “Compostiamoci bene”. La compostiera nasce, infatti, dalla convenzione dell’Istituto “Einaudi” con l’Associazione Rifiuti Zero Siracusa, in collaborazione con il Comune di Siracusa e IGM Rifiuti Industriali e sarà utilizzata dalla scuola per trasformare in compost sia gli sfalci di potatura prodotti nel terreno di pertinenza sia la frazione organica conferita dal personale ATA e dai docenti. La compostiera sarà utilizzata anche da alcune famiglie degli studenti (70 utenze) che, organizzati in organismo collettivo, avranno la possibilità di usufruire della riduzione del 15% della parte variabile della tassa dei rifiuti, così come espressamente previsto dal Regolamento Tari 2018. Durante l’inaugurazione, prevista per le ore 9.15, saranno esposti anche gli arredi, recuperati dalla discarica, restaurati dagli stessi studenti all’interno di un progetto PON e sistemati all’interno delle aule. Gli studenti che hanno lavorato alla realizzazione della compostiera sono Barbara Bartolotti, Serena Caprini, Andrea Caravello, Giulia Criscione, Lorenzo Delvecchio, Simone Greco, Martina Miano, Chiara Monterosso, Francesco Pintaldi, Marika Quadarella, Edoardo Sicari e Matteo Urso. Con il dirigente scolastico, Teresella Cilesti e l’assessore comunale al turismo, Granata, interverranno all’inaugurazione tra gli altri, Salvo La Delfa, presidente di Rifiuti Zero, Emma Schembari, responsabile del progetto europeo UrbanWaste, ed il comandante della Polizia Ambientale, Romualdo Trionfante.
(foto: la compostiera realizzata dagli studenti dell’Einaudi)