Sanità, l’Asp di Siracusa lancia la nuova campagna per donatori di gruppo sanguigno raro

Ai nastri di partenza la nuova campagna dell’Asp 8 per i donatori di sangue di gruppo sanguigno raro , aperta a tutti coloro che hanno già effettuato due donazioni e che abbiano un’età compresa tra i 18 ed i 55 anni. Coloro i quali vogliono aderire potranno presentarsi presso le Unità di raccolta ospedaliere di Siracusa, Augusta, Avola e Lentini o nelle Unità di raccolta delle associazioni presenti sul territorio provinciale. Alla Struttura Trasfusionale dell’Asp 8 accedono oltre 13 mila donatori di sangue periodici e tra essi è possibile identificare dai 3 ai 13 donatori con gruppo sanguigno raro, da inserire nel Registro regionale gestito dalla Banca del sangue dell’Asp 7 di Ragusa. “Con la scoperta del principale sistema di gruppo sanguigno, AB0” – spiega il dott. Dario Genovese, direttore del servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’Asp 8 – “la trasfusione del sangue si è largamente diffusa in campo clinico proprio per la riduzione del rischio trasfusionale da eventi avversi per incompatibilità sanguigna. Purtuttavia” – prosegue Genovese – “dal secolo scorso ad oggi sono stati scoperti ed identificati ben 352 antigeni eritrocitari, raggruppati in 36 sistemi di gruppo sanguigno. In taluni casi, fortunatamente rarissimi, l’efficacia della trasfusione del sangue è condizionata dalla completa identità dei sistemi di gruppo sanguigno meno noti, presenti in un numero estremamente ridotto di individui. In questi casi si parla di ‘gruppo sanguigno raro’ la cui combinazione particolare” – conclude – “si riscontra in una persona ogni 1000-5000 soggetti tipizzati”.

(foto: repertorio internet)