In occasione della Giornata Nazionale dell’Albero, che si celebrerà il 21 novembre, il comitato “Aria Nuova” ha chiesto formalmente al Comune di Siracusa di dare applicazione alla Legge n.113/92, meglio conosciuta come “Legge Rutelli”, che impone ad ogni Comune italiano l’obbligo di piantare un albero per ogni neonato. Una norma che a Siracusa, e in verità anche in tante altre realtà locali, è rimasta disattesa, nonostante l’OMS abbia più volte evidenziato la necessità di avere in ogni città almeno 60 alberi per ogni 100 abitanti. In questi giorni, il comitato “Aria Nuova” ha depositato a Palazzo Vermexio il progetto “Il tuo bosco in Comune”, che prevede la messa a dimora di nuovi alberi nel territorio cittadino, allo scopo di migliorare la qualità dell’aria. A fornire le piante dovrebbe essere l’Azienda delle Foreste Demaniali, mentre i volontari delle associazioni, di concerto con i tecnici comunali, provvederebbero alla piantumazione nelle aree appositamente individuate. “L’albero” – spiegano dal comitato “Aria Nuova” – “è notoriamente la risposta più naturale, più economica e semplice per contrastare l’inquinamento atmosferico, perchè assorbono anidride carbonica, responsabile dell’effetto serra, e ripuliscono l’aria dalle polveri sottili e da gas nocivi”. Il progetto “Il tuo bosco in Comune” è stato condiviso con le sezioni locali delle associazioni Comitato Stop Veleni, Natura Sicula, Rifiuti Zero, Legambiente, Lipu, Slow Food, Naturalchemica, Auser.
(foto: repertorio internet)