Terremoto Etna, in corso i sopralluoghi dei Vigili del Fuoco. Ecco cosa fare in caso di sisma

 

Dopo la paura, nei territori dell’Etna colpiti dal violento terremoto della scorsa notte, è iniziata la conta dei danni, con le squadre dei Vigili del Fuoco, giunte anche da Siracusa, da altre province dell’isola e dalla Calabria, che stanno effettuando i sopralluoghi negli edifici e nelle chiese lesionate. In campo le squadre Usar e le unità cinofile e in allerta, pronte a partire per Catania,  anche quelle di Lazio, Puglia e Campania. Resta chiuso il tratto autostradale tra Giarre ed Acireale della A 18, a causa di una lesione sull’asfalto. Considerata la grande energia ancora presente all’interno del vulcano, non sono escluse nuove scosse di replica e, intanto, la Prefettura di Catania ha disposto l’apertura delle scuole e delle palestre per accogliere gli sfollati. Ma quali sono i comportamenti corretti da seguire in caso di terremoto? Rivediamo alcune regole del vademecum del Dipartimento nazionale della Protezione Civile.

 Durante la scossa

-Se sei in un luogo chiuso
Mettiti nel vano di una porta inserita in un muro portante (quello più spesso), vicino a una parete portante o sotto una trave, oppure riparati sotto un letto o un tavolo resistente. Al centro della stanza potresti essere colpito dalla caduta di oggetti, pezzi di intonaco, controsoffitti, mobili ecc. Non precipitarti fuori, ma attendi la fine della scossa

-Se sei all’aperto
Allontanati da edifici, alberi, lampioni, linee elettriche: potresti essere colpito da vasi, tegole e altri materiali che cadono.

Fai attenzione alle possibili conseguenze del terremoto: crollo di ponti, frane, perdite di gas ecc.

Dopo la scossa

Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te e, se necessario, presta i primi soccorsi

Prima di uscire chiudi gas, acqua e luce e indossa le scarpe. Uscendo, evita l’ascensore e fai attenzione alle scale, che potrebbero essere danneggiate. Una volta fuori, mantieni un atteggiamento prudente

Se sei in una zona a rischio maremoto, allontanati dalla spiaggia e raggiungi un posto elevato

Limita, per quanto possibile, l’uso del telefono. Limita l’uso dell’auto per evitare di intralciare il passaggio dei mezzi di soccorso.

Raggiungi le aree di attesa previste dal Piano di protezione civile.

(foto: i Vigili del Fuoco impegnati nel sopralluogo di una abitazione)