Nuovo verde nella R.O. “Fiume Ciane e Saline”. In azione gli alunni del “Lombardo Radice”

30 alunni di scuola media dell’Istituto “Lombardo Radice”, insieme ad alcuni insegnanti, hanno indossato i panni di ambientalisti e, armati di piccone, zappa e vanga hanno messo a dimora decine di essenze forestali della macchia mediterranea e della climax nella riserva naturale orientata “Fiume Ciane e saline di Siracusa”.  I lavori, coordinati dall’insegnante Stefania Diana, si sono svolti previa autorizzazione del direttore della riserva, dott. Giuseppe Mammino, con la consulenza naturalistica di Fabio Morreale di Natura Sicula e la collaborazione di Rossana Geraci di Rifiuti Zero. Ogni pianta è stata dotata di tutore in legno e di rete metallica per proteggerla da conigli, lepri e pascolo abusivo. L’attività rientra nel progetto Erasmus “Tomorrow” che si completerà nei prossimi giorni, quando i 30 alunni “ambientalisti” del “Lombardo Radice” ospiteranno altrettanti colleghi che arriveranno da Francia, Spagna e Germania. Tutti insieme, parteciperanno ad attività di ecologia ed esplorazione del territorio, con visite al parco archeologico, al Plemmirio, all’oasi di Vendicari ed alla fonte Ciane.

(foto: gli alunni durante la giornata ecologica al Fiume Ciane)