
Alla data del 10 aprile sono state 10.290 le domande per il Reddito di Cittadinanza presentate a Siracusa, sulle complessive 128.809 della Sicilia che, come sottolineano i parlamentari del M5S, Ficara e Zito “la seconda regione dopo la Campania”. Si tratta di una misura assolutamente nuova per il nostro Paese, quindi è naturale che siano necessari alcuni correttivi, “ma numeri relativi alle richieste raggiunti in un solo mese” – proseguono Zito e Ficara – “testimoniano la bontà e l’assoluta necessità di una misura che va incontro ad una esigenza reale, una condizione di sofferenza che ha coinvolto milioni di persone in Italia negli ultimi anni”. Qualche problema si sta registrando con la dichiarazione Isee relativo al 2017, perché, nel frattempo, la situazione reddituale del richiedente potrebbe essere peggiorata. “Per queste ragioni” – spiegano i due parlamentari pentastellati – “l’Inps, nei giorni scorsi, ha pubblicato tre diversi moduli di domanda. Eventualmente, è possibile utilizzare gli strumenti della DSU e dell’ISEE corrente, che permette di basarsi sulla situazione reddituale degli ultimi 12 mesi o” – concludono – “in alcuni casi come la perdita del posto di lavoro a tempo indeterminato, degli ultimi 2 mesi”.
(foto: repertorio internet)