
La scuola di via di Villa Ortisi, ancora una volta, oggetto di intervento di Siracusa Protagonista che, all’inizio dell’anno, aveva effettuato un sopralluogo, denunciando lo stato di abbandono dell’edificio e, soprattutto, la presenza nel giardino esterno di materiale nocivo per la salute. Era il 9 gennaio, come ricorda il leader del movimento, on. Vincenzo Vinciullo, quando, proprio in occasione di quel sopralluogo, vennero fuori decine di tubi di amianto, nascosti sotto guaine bituminose. “Abbiamo lanciato, inascoltati, ben 6 richieste di intervento” – scrive l’ex presidente della I Commissione Ars – “ma l’Amministrazione Comunale di Siracusa, che dice di essere particolarmente attenta alle questioni ambientali, ha fatto finta di non capire e soprattutto di non sentire”. Vinciullo, insieme al coordinatore Cittadino, Vincenzo Salerno, ed al coordinatore del gruppo consiliare, Alberto Palestro, si affida, adesso, alla sensibilità del nuovo assessore all’ecologia, Andrea Buccheri. “Ci rivolgiamo a lui” – scrivono – “certi che la nostra richiesta di intervento, cioè di rimozione dei tubi in amianto, verrà ascoltata, manifestando, fin da adesso, la nostra disponibilità a partecipare attivamente e anche materialmente” – concludono – “ai lavori necessari per portare in discarica l’amianto e le guaine abbandonate”.
(foto: il gruppo “Siracusa Protagonista”. A sinistra i tubi di amianto nel giardino della scuola)