
Nonostante le misure restrittive per il contenimento del Coronavirus, con i divieti di uscire, qualcuno ha sentito, come “estrema necessità”, il bisogno di caricare tre sacchi di spazzatura in macchina per andarli a conferire … all’angolo della strada. In un momento in cui i controlli sul territorio sono intensissimi e la Polizia Municipale, così come le altre forze dell’ordine, è impegnata senza sosta, la cosa non poteva, certo, passare inosservata e, infatti, l’utente è stato beccato. “Nonostante sia stato attivato anche il servizio di consegna a domicilio dei mastelli per la raccolta differenziata” – commenta l’assessore comunale all’Ambiente, Andrea Buccheri – “c’è ancora chi prova gusto a sporcare la città e a non rispettare le regole”. E, a proposito di regole e di furbetti, il Comune ha diffuso il bilancio delle attività poste in essere dai Vigili Urbani, nel periodo che va dal 10 marzo alla giornata di ieri, 26 marzo. Numeri importanti, perché si parla di 5994 persone controllate e di queste, ben 105 sono state denunciate per violazione all’art. 650 del Codice Penale ed uno per un altro genere di reato. Per quanto riguarda le attività commerciali, quelle sottoposte a verifiche sono state 688, per tre delle quali è scattata la denuncia per la violazione delle restrizioni dei DPCM. “La Municipale sta svolgendo una continua azione a tutela della cittadinanza” – sottolinea Andrea Buccheri che, coglie l’occasione per ringraziare ancora una volta tutti gli agenti, per il compito gravoso che ogni giorno portano a termine.
(foto: l’auto fermata con i tre sacchi di rifiuti)
