
Dopo due mesi e mezzo di chiusura, riaprono, oggi, al pubblico il Castello Ursino e la Chiesa di San Nicolò, i Musei Belliniano e Emilio Greco di Catania. Parte anche il servizio di prenotazione per gli utenti delle biblioteche e dell’archivio storico. In questi giorni, tutti i siti sono stati adeguati alle norme di sicurezza, con la creazione dei percorsi obbligati interni, l’installazione dei cartelli segnalatori per invitare al distanziamento, e dei termoscanner per la misurazione della temperatura corporea. Tutto il personale che sarà a contatto con il pubblico è stato, inoltre, dotato dei dispositivi di protezione individuale, come mascherine visiere.
“La scorsa settimana” – spiegano il sindaco Salvo Pogliese e l’assessore comunale alla Cultura, Barbara Mirabella – “si è proceduto alla sanificazione di Musei e Biblioteche e si è lavorato alla formazione dei dipendenti sulle misure di prevenzione anti Covid-19 da attuare nel rapporto con i visitatori e all’’interno degli uffici”. Il sindaco Pogliese e l’assessore Mirabella, alle 10 saranno al museo civico “Castello Ursino”, proprio per verificare l’efficacia delle misure adottate per la riapertura.
(foto: repertorio internet. A destra l’assessore B. Mirabella e il sindaco S. Pogliese)