
“Oggi siamo in questo luogo, di fronte al Santuario della Madonna delle Grazie che ho avuto il piacere di scoprire nei mesi scorsi così come questo caratteristico sentiero perché come Amministrazione comunale abbiamo deciso di inserire anche il progetto di recupero del percorso pedonale tra quelli già individuati per raggiungere mete di particolare interesse culturale, storico e paesaggistico presenti nel nostro territorio”.
Lo ha detto il sindaco di Ragusa, Peppe Cassì, inaugurando, questa mattina, l’antico percorso che, dalla Madonna delle Grazie conduce al cimitero di Ragusa centro.
Un percorso che i ragusani di un tempo conoscevano bene perché, proprio il 2 novembre, lo attraversavano per andare a rendere omaggio ai propri cari defunti.
Ed oggi, non a caso giornata dedicata alla Commemorazione dei Defunti, quell’antico sentiero è tornato fruibile.

Alle 9, il sindaco Cassì, insieme agli assessori Gianni Giuffrida e Clorinda Arezzo, al presidente del Consiglio Comunale, Fabrizio Ilardo, ad una rappresentanza di consiglieri comunali e a numerosi cittadini, ha percorso a piedi quel sentiero fino a raggiungere il cimitero.
Un sito di grande interesse storico e culturale per la città di Ragusa, che l’Amministrazione comunale ha potuto riportare in luce grazie a un finanziamento complessivo di 5 milioni di euro, messo a disposizione dal Governo regionale proprio per la riqualificazione delle viabilità di accesso a masserie e ville rurali.
(fotocopertina: due tratti del percorso – immagini di Salvo Bracchitta)
© Riproduzione riservata

