
Si aprirà il 19 novembre, alle 10 dallo spartitraffico di via Pio La Torre, l’edizione numero quattro della “Festa dell’Albero”, promossa dal Comune di Ragusa, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini “e, soprattutto, le nuove generazioni” – sottolinea l’assessore al verde pubblico, Giovanni Iacono – “verso la problematica della salvaguardia dell’ambiente stimolando il cambiamento degli stili di vita per renderli più sostenibili e per contrastare, anche attraverso l’ampliamento del patrimonio arboreo del nostro territorio, i cambiamenti climatici”.

Il primo atto di questa edizione 2021, sarà la messa a dimora di 10 piante di Jacaranda e si proseguirà il 21 novembre, alle ore 9.30, nell’area di Via Ramelli, angolo via Cutrone, dove sarà creato il “Bosco della bellezza sostenibile”. Complessivamente, tra novembre e dicembre, a cura dell’associazione “Ragusa Attiva”, saranno piantumati 180 alberi e 120 arbusti.
Sempre il 21 novembre, ma alle ore 10.30, toccherà all’associazione “Rimboschiamo” che, in via Occhipinti, darà vita al “Bosco degli Abbracci”, in cui troveranno spazio 270 alberi e 150 arbusti. Le due iniziative del 21 novembre sono sponsorizzate della società “Siristora” e dell’associazione “Ogni persona è…”.
Gli studenti saranno, invece, i protagonisti della giornata del 22 novembre, quando alle ore 9.30, nel plesso dell’Istituto Comprensivo “M. Schininà” di via Pio la Torre, si provvederà a piantumare due alberi di cercis siliquasrtum.
Un’ora dopo, stessa operazione presso la Scuola Palazzello di via Monte Cervino, dove saranno messi a dimora due alberi da frutta”.
(foto: l’assessore comunale al Verde Pubblico, G. Iacono)
© Riproduzione riservata

