Siracusa. Tutti i numeri del progetto “Mare per Tutti”: 151, quest’anno, le spiagge accessibili

Ha fatto passi da gigante, dal 2014 ad oggi, il progetto “Mare per Tutti”, partito proprio da Siracusa, grazie all’iniziativa dell’associazione “Sicilia Turismo per Tutti” e che, strada facendo, si è esteso a tutta la Sicilia.

Fondamentale , come sostiene la presidente Bernadette Lo Bianco, la collaborazione con le Amministrazioni comunali e la Guardia Costiera.

“Sicilia e Siracusa, Mare per tutti 2022” è stato presentato questa mattina presso il comando della Capitaneria di Porto in piazza IV Novembre e sono numeri importanti quelli illustrati in conferenza stampa.

Sono ben 151, infatti, le strutture balneari accessibili, cioè attrezzate a misura di disabili, con pedane, scivoli, docce e percorsi dedicati.

Un netto +15% rispetto al 2021, dato che attesta, in maniera inequivocabile, il successo sempre crescente che il progetto registra in tutta l’isola. 40 le spiagge accessibili a Siracusa e provincia e tra queste, 18 nel solo capoluogo.

“Mare per tutti” coinvolge tanto il pubblico quanto il settore privato e vede tra i maggiori partner la Capitaneria di Porto, l’Area Marina Protetta Plemmirio e le associazioni del terzo settore.

Novità di quest’anno: una navetta, messa a disposizione dal Consorzio Plemmirio che, a richiesta, dal 15 luglio, si occuperà del trasporto casa-spiaggia e viceversa dei disabili.

(foto: la conferenza stampa presso la Capitaneria di Porto di Siracusa)

© Riproduzione riservata