Siracusa. Lungovivenza oncologica, esperti e pazienti a confronto. Convegno dell’Asp 8

Dopo la sospensione dovuta alla pandemia, ripartono domani gli eventi sulla lungovivenza oncologica promossi dalla U.O. di Oncologia dell’Asp 8, diretta da Paolo Tralongo, con il supporto dell’associazione Promuovere onlus ed il patrocinio dell’Assessorato regionale della Salute.

Alle ore 8.30, la sala conferenze “Ferruzza Romano” di via Abela 6, ospiterà un incontro che vedrà la partecipazione di relatori e pazienti provenienti da tutta Italia.

“Il numero di individui che vivono dopo una diagnosi di cancro corrisponde ad oltre il 5% della popolazione complessiva in diversi paesi europei (es. 3,6 milioni in Italia nel 2020) e cresce di circa il 3% annuo. Un’ampia percentuale di queste persone (cioè il 24% dei malati di cancro in Italia e il 29% in USA) è viva dopo 15 anni o più dalla diagnosi. I pazienti oncologici in vita includono individui in trattamento, coloro che sono liberi da ricadute ma restano ad eccesso di rischio di recidiva o morte e pazienti che hanno l’aspettativa di vita della popolazione generale, cioè quelli che definiamo “guariti”.

Così il dott. Paolo Tralongo, direttore dell’U.O di Oncologia.

(foto: repertorio internet)

© Riproduzione riservata