Siracusa. Democrazia Partecipata, si vota online fino al 18 marzo. 13 le proposte in corsa

Sono 13 le proposte in corsa per il bando di Democrazia Partecipata del Comune di Siracusa, per il quale ci sono a disposizione, complessivamente, 60.200 euro. Le votazioni online si concluderanno il prossimo 18 marzo.

Di seguito i progetti ed i promotori:

Parco di via Sicilia completamento progetto – di Stefano Gugliotta. Si propone il completamento del progetto di riqualificazione, già vincitore nel 2021 ma non realizzato per insufficienza di fondi, creando un luogo a verde pubblico provvisto di illuminazione, impianto di annaffiatura e adeguato parcheggio;

Generazione Start-up Siracusa 2023: La finanza agevolata per gli imprenditori di domani – di Luciano Avola. La proposta prevede la realizzazione di tre workshops sulle opportunità economico-finanziarie per giovani imprenditori, al fine di accompagnarli nella scrittura e presentazione di business plan per l’avvio di nuove start-up; 

Spazio Sport Talete – di Alessia Marletta, A. D. Polisportiva Aretusa Il progetto propone di trasformare larea soprastante il Parcheggio Talete in uno spazio di aggregazione tramite la creazione di attrezzature per lo sport all’aperto (un campo da basket, un percorso vita e due corsie per la corsa);

BiciPark e Videocamere nel Parcheggio di Viale dei Lidi – Fontane Bianche – di Stefano Burgaretta. Il progetto propone di installare una rastrelliera per biciclette e un impianto di videosorveglianza nel Parcheggio pubblico di Viale dei Lidi, Fontane Bianche;

Anfiteatro del Parco Reimann in sicurezza – di Marcello Lo Iacono. Il progetto mira a rendere fruibili e sicure alcune aree di Villa Reimann deputate allo svolgimento di eventi culturali, celebrazioni di matrimoni civili e visite guidate;

Stalli portabici a Siracusa – di Concita Pintaldi La proposta prevede l’installazione di stalli pubblici in grado di bloccare la bicicletta contro i furti senza creare impedimenti ai marciapiedi;

Aula natura: restauro della serra del vivaio comunale come laboratorio inclusivo e sostenibile – di Emma Schembari, Associazione Rifiuti Zero Siracusa. Il progetto prevede il restauro e la riattivazione della serra del vivaio comunale, in via di Villa Ortisi 56, per la creazione di unaula natura multifunzionale, dedicata all’educazione ambientale e alla promozione della biodiversità;

Piantiamola insieme – di Giorgia Grillo, associazione Piantala A.I.A.C. Si tratta di un’azione di sensibilizzazione ambientale che prevede la piantumazione di alberi e la condivisione di buone pratiche orientate alla tutela del verde;

Parco tematico sulle conoscenze tradizionali per la lotta alla desertificazione nei territori iblei Restauro dellecosistema ambientale e urbano di una periferia – di Luciano Arena Il progetto propone di trasformare le aree limitrofe alla biblioteca nel quartiere Mazzarona in un museo allaperto sulla cultura dellacqua, un centro di documentazione ambientale per luso delle risorse naturali e aggregazione dei cittadini;

Realizzazione nuova Agorà viale Epipoli – di Maurizio Russo. Il progetto mira a realizzare uno spazio aperto alla cittadinanza per attività ludico-ricreative, riqualificando l’area mediante la realizzazione di un’area verde dotata di nuovi impianti di illuminazione, panche in legno e attrezzature ludiche; 

Insieme Superiamo Gli Ostacoli (I.S.G.O) – di Salvatore RussoIl progetto propone di realizzare nellarea della Balza Akradina un percorso OCR (Obstacle Course Race) e Boot Camp;

Sportivamente – di Maria Assenza ParisiLa proposta prevede la realizzazione di un campo multifunzionale da basket/calcetto nell’area esterna di pertinenza dell’I.C. “Nino Martoglio” situato in un quartiere a carattere “popolare”, privo di strutture sportive pubbliche;

Promuovere il territorio – Via Italia 103 – di Enzo Rindinella, Rotary Club Siracusa Monti Climiti. Il progetto mira alla rigenerazione sociale e culturale di unarea urbana degradata recuperando il campetto di calcio già esistente, che lusura del tempo e labbandono hanno reso impraticabile.

Ricordiamo che sono ammessi alla votazione solo i residenti a Siracusa che abbiano compiuto i 16 anni di età.

(foto:archivio siracusa2000 e repertorio internet)

© Riproduzione riservata