Corpus Domini. Alle ore 19 il Solenne Pontificale, gli appuntamenti a Ragusa e Siracusa

Oggi è la Solennità del Corpo e Sangue di Cristo, il Corpus Domini, festa che si celebra il giovedì successivo alla Solennità della Santissima Trinità ma che in Italia, come in tanti altri Paesi del mondo, slitta alla domenica successiva.

Nel pomeriggio nelle chiese parrocchiali non ci saranno le Sante Messe perché sarà celebrato il Solenne Pontificale in ciascuna diocesi.

 A Siracusa i fedeli si riuniranno alle ore 19, alla Basilica Santuario Madonna delle Lacrime dove l’arcivescovo metropolita di Siracusa, Mons. Francesco Lomanto presiederà la celebrazione, con la presenza del clero, dei diaconi, dei religiosi e delle religiose e delle comunità parrocchiali. Al termine prenderà il via la processione dal Santuario fino alla chiesa di San Tommaso Apostolo al Pantheon, per la riflessione finale e la benedizione.

la processione del Corpus Domini del 2023 a Siracusa

A Ragusa sarà il Vescovo Giuseppe La Placa a presiedere il Solenne Pontificale, alle ore 19, nella Cattedrale di San Giovanni Battista, con la presenza delle autorità cittadine, dei Canonici del Capitolo della Cattedrale, i presbiteri. La celebrazione sarà animata dalla Corale della Cattedrale, diretta dal maestro Giovanni Giaquinta. All’organo il maestro Giorgio Occhipinti.

Sul sagrato della Cattedrale di San Giovanni Battista sarà allestita l’Infiorata, realizzata dai giovani.

La processione prenderà il via alle ore 20 da piazza San Giovanni e attraverserà corso Italia, via Roma, via SS. Salvatore, via Leggio, corso Italia, via Garibaldi, via Ecce Homo, via Rapisardi, corso Italia per tornare in piazza San Giovanni Battista. Al termine, in Cattedrale la Solenne Benedizione Eucaristica.

La processione osserverà due soste: la prima sul sagrato della Chiesa del SS. Salvatore, la seconda sul sagrato della Chiesa del SS. Ecce Homo.

(fotocopertina: la processione del Corpus Domini del 2023 a Ragusa-immagine di Salvo Bracchitta)

© Riproduzione riservata