
Parte, anche per l’estate 2024, il progetto “Mare senza frontiere“, promosso dall’Asp 7 di Ragusa insieme ad 8 comuni rivieraschi della provincia, con l’obiettivo di garantire e migliorare l’accessibilità alle spiagge da parte dei disabili fisici e psichici.
Dal 1 luglio al 31 agosto, due operatori di Samot Ragusa e Samot onlus, saranno presenti in ciascuna delle 10 postazioni individuate, nelle due fasce orarie 10.30-12.30 e 16.30-18.30.
“Siamo felici” – dice il direttore generale dell’Asp 7, Giuseppe Drago – “di portare avanti questa missione nel segno dell’integrazione sociale, della promozione della salute e del turismo ‘accessibile”.
Nell’estate dello scorso anno, i disabili che hanno usufruito del servizio sono stati 261.
Di seguito le attrezzate:
Acate – Marina di Acate (vicinanze Guardia Medica);
Ispica – Santa Maria del Focallo (‘Lido Otello’);
Modica – Marina di Modica: piazza Mediterraneo e Maganuco;
Pozzallo – Lungomare Pietrenere (‘Lido Enrique’);
Ragusa – Marina di Ragusa: Lungomare “A.Doria” (presso Rotonda);
Santa Croce Camerina – Punta Secca: Lungomare “A.Vespucci”;
Scicli – Donnalucata (‘Sabir’) e Sampieri (‘Pata Pata’);
Vittoria – Scoglitti: spiaggia 15 (vicino ‘Lido Mojito’).
I soggetti interessati a usufruirne dovranno presentarsi con un accompagnatore al punto prestabilito.
(foto: immagini dell’Asp 7)
© Riproduzione riservata
