Bartolo Longo sarà santo. Il film sulla sua vita verrà proiettato negli studi di Cine3.TV

Il Beato Bartolo Longo, fondatore del Santuario, delle opere di carità e della nuova città di Pompei, sarà canonizzato. La notizia, ufficializzata dal Vaticano e diffusa su tutti gli organi di stampa nei cinque continenti, è stata accolta con immensa gioia dai devoti della Madonna di Pompei e non solo.

La vita e l’opera di Bartolo Longo a favore dei figli dei detenuti, è stata raccontata, nel 2012, dal siracusano Vittorio Muscia, direttore artistico del centro di produzione di Cine 3.TV che, assecondando il desiderio del dott. Raffaele Vitagliano e di altri amici del Beato, realizzò un film, per la regia di Antonella Grassia, poi trasmesso da SAT 2000 ed acquistato in diversi Paesi europei.

“Bartolo Longo: il Rosario e la Carità”, questo il titolo della pellicola, racconta il viaggio di due bambini, ospiti di un centro di accoglienza, che vanno a trovare la madre in carcere. L’Istituto che li ospita è stato realizzato a Valle di Pompei, alla fine dell’ottocento, da un avvocato, Bartolo Longo, proclamato Beato da Papa Giovanni Paolo II. Una storia delicata e commovente, insomma, che vuole rappresentare il giusto tributo ad un uomo che visse grandi ideali di fede e di carità.

(foto: il regista Vittorio Muscia)

Bartolo Longo” – ci racconta Muscia – “riuscì a creare a Pompei un Istituto che raccogliesse i figli dei carcerati che lui definiva ‘Orfani di Legge’. A loro” – prosegue – “dedicò la sua vita facendoli studiare e aiutandoli a percorrere strade diverse, allontanandoli da un possibile percorso delinquenziale”.

Vittoria Muscia ricorda l’esempio di Raffaele Vitagliano, ex alunno dell’Opera Sociale che, proprio grazie all’incontro con Bartolo Longo, riuscì a studiare, a laurearsi e, diventato medico, si dedicò ad aiutare gli altri nella cura delle malattie del corpo e dell’anima.

La pellicola, come ci anticipa Vittorio Muscia sarà proiettata, prossimamente, negli studi romani di Cine3.TV, in via Lucrezia Romana 13.

(fotocopertina: repertorio internet)

© Riproduzione riservata