
La sezione di Siracusa dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme festeggia oggi il 25.mo anniversario della sua istituzione, anche se, in realtà, la prima riunione della comunità di cavalieri presenti a Siracusa in seno alla costituenda Luogotenenza Italia Sicilia, risale al 1955.
Alle 10.30, sarà celebrata una messa nella cripta della BasilicaSantuario della Madonna delle Lacrime, presieduta dal cardinale Paolo Romeo.
Oltre al cardinale Romeo, il Preside della sezione di Siracusa, Salvo Geraci, accoglierà 5 Vescovi siciliani, 25 sacerdoti di diverse diocesi e oltre 100 Cavalieri.
L’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, nella sua realtà mondiale di circa 30 mila cavalieri e dame, è un’associazione di fedeli laici, aperta anche agli ecclesiastici, riconosciuta dalla Santa Sede e a cui è stata affidata dal Papa la missione di sostenere i Luoghi Santi di Gerusalemme e le comunità cristiane in Terra Santa. È un ordine religioso che fino al 1928 aveva al vertice lo stesso Papa.
La Sezione di Siracusa opera con le Delegazioni di Noto e Ragusa e si inquadra nella Luogotenenza per l’Italia-Sicilia con sede a Palermo che comprende le Sezioni di Palermo, Catania e Messina con le rispettive Delegazioni presenti in ogni Diocesi dell’Isola. La Luogotenenza è attualmente retta da S.E. il Cav. Gr. Croce Ing. Maurizio Russo assistito dal Gran Priore di Luogotenenza S. Em. Rev. il Cardinale Paolo Romeo Arcivescovo emerito di Palermo, Cancelliere di Luogotenenza è il Cav. Gr. Cr. dr. Biagio Armaro già Preside della Sezione di Siracusa.
(foto: immagine concessa dalla sezione siracusana Cavalieri del Santo Sepolcro)
© Riproduzione riservata
