Comiso. Aggiudicata la continuità territoriale, ad Aeroitalia i voli per Roma e Milano Linate

“La continuità territoriale conferma la strategicità dell’aeroporto di Comiso, che si inserisce in un sistema aeroportuale siciliano sempre più moderno e capillare.

È un provvedimento che dà linfa vitale al Ragusano e all’intero Sud-est della Sicilia, garantendo una migliore mobilità ai cittadini e lo sviluppo del territorio. L’aggiudicazione alla compagnia Aeroitalia conferma che avevamo visto bene quando abbiamo lavorato per allargare il mercato in Sicilia aprendo a nuovi vettori in grado di rompere il duopolio Ita Airways-Ryanair”.

Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, in merito all’aggiudicazione in esclusiva a Aeroitalia dei voli in continuità territoriale sulle rotte tra Comiso e Roma e tra Comiso e Milano Linate, dal primo novembre di quest’anno fino al 31 ottobre 2028.

“Il mio governo” – aggiunge il governatore – “ha sempre creduto nelle potenzialità dello scalo, scontrandosi a volte con scetticismo e opposizioni pregiudiziali, investendo importanti risorse per rendere possibile l’aumento del traffico passeggeri. Abbiamo trovato l’attenzione e la disponibilità al dialogo istituzionale da parte del governo nazionale, che ringrazio”. Adesso si continua a lavorare per la realizzazione di un’area cargo da mettere al servizio delle produzioni orticole e florovivaistiche del comprensorio.

“La continuità territoriale” – spiega l’assessore regionale ai Trasporti, Alessandro Aricò – “grazie alle tariffe agevolate per i residenti in Sicilia, garantirà una migliore connessione tra il territorio ibleo e l’intera area sud orientale dell’Isola con i due centri più importanti del Paese e il pieno diritto alla mobilità dei siciliani”.

(foto: immagine dalla pagina FB Aeroitalia)

© Riproduzione riservata