Lidi balneari. Via i tornelli e i recinti, possibilità di accesso al mare libero e gratuito per tutti

I concessionari dei lidi sulle spiagge siciliane devono prontamente applicare le regole sul divieto di utilizzo di staccionate o altre strutture rigide sulla battigia o di tornelli e altri dispositivi che limitano o condizionano l’accesso alle aree di libero transito, cosi come prevede la circolare dell’assessore al Territorio e ambiente Giusi Savarino.

Nessuna staccionata o recinto che possa ostacolare o limitare l’accesso dei bagnanti alla battigia sarà più autorizzata e quelle esistenti andranno rimosse”. Lo rimarca il presidente della Regione, Renato Schifani. “I cittadini” – dice – “devono avere sempre la possibilità di accedere al mare liberamente e gratuitamente”.

Due note a firma del dirigente del dipartimento Ambiente, Calogero Beringheli, ribadiscono e applicano i contenuti della circolare dello scorso 13 agosto. Una è indirizzata a tutti i gestori balneari, l’altra, in particolare alla società Italo-Belga, titolare dello stabilimento di Mondello a Palermo, a seguito della ispezione della Guardia di finanza e della Guardia costiera. 

“Queste note dirigenziali” – spiega l’assessore Giusi Savarino – “sono conseguenziali alla mia circolare di divieto di tornelli e recinti e permettono di fare chiarezza e delineare senza equivoci ciò che è possibile fare e ciò che, invece, non si può fare nei lidi”.

(foto: archivio siracusa2000)

© Riproduzione riservata