
15 i progetti ammessi al bando Democrazia Partecipata per l’anno 2025. Sulle 23 istanze presentate, per è stata riscontrata la carenza di documentazione o l’assenza di alcuni requisiti richiesti.
Il bando mette a disposizione 50 mila euro per la realizzazione di progetti di utilità collettiva, presentati da singoli cittadini o associazioni, che devono riguardare beni di proprietà comunale, pena l’inammissibilità.
Gli uffici comunali sono, adesso, al lavoro per organizzare le modalità di voto.
I progetti ammessi
Rinascita di piazza San Francesco d’Assisi al Villaggio Miano (Associazione WonderSammy)
Sala operativa di Protezione civile comunale (Associazione Volontari Città di Siracusa)
Installazione di mini stazioni ecologiche (Comitato Ortigia Cittadinanza Resistente)
Sei custode della casa del custode (Associazione Christiane Reimann)
Green Walls su muri degradati (Floriana Fruciano)
Gazebo ed infissi in legno di Villa Reimann (Marcello Lo Iacono)
Ripiantiamo il roseto di Christiane, Villa Reimann (Debora Barraco)
Progetto educativo multimediale sulla storia di Siracusa (Laura Anne Flore Poulain)
Parco Agorà Fontane Bianche, fase III (Associazione Io Amo Fontane Bianche)
Riqualificazione area pubblica di via Adorno, parco Panzica (Lucia Buonconsiglio)
Le tue mani per la vita (Croce Rossa Italiana – Comitato Siracusa)
Siracusa nel cuore (Associazione Ambiente e Salute)
Ripiantiamoli (Caterina Angelica)
Emporio solidale mobile, aiuto itinerante per famiglie in difficoltà (Simona Russo)
Progetto di un percorso culturale per la valorizzazione delle latomie (Associazione dei Geologi di Siracusa – AgeoSir)
(foto: archivio siracusa2000)
© Riproduzione riservata
