
“Caravaggio e il suo viaggio in Sicilia – Luci e ombre di un genio in fuga”, sarà il tema di una serata evento, dedicata a Michelangelo Merisi, in programma sabato 27 settembre, alle ore 21, nella chiesa di San Nicolò ai Cordari, all’ingresso del Parco della Neapolis. Si racconterà la vita e l’arte di Caravaggio, ed in particolare la sua permanenza a Siracusa e Messina, tra il 1608 ed il 1609.
Un periodo breve dal punto di vista cronologico, ma ricchissimo sotto l’aspetto artistico, perché durante questo soggiorno, vennero realizzate opere preziosissime, come “Il Seppellimento di Santa Lucia”, che si trova nella Basilica di Santa Lucia al Sepolcro a Siracusa, “La Resurrezione di Lazzaro” e “L’Adorazione dei Pastori”, che si trovano al Museo regionale di Messina e “La Natività”.
Il prof. Piero Cavallaro introdurrà la serata, che vedrà gli interventi della prof.ssa Loredana Pitruzzello, docente di Storia dell’Arte Sacra, e dell’attrice Giulia Valentini, che utilizzerà gli scritti su Caravaggio di autori come Vincenzo Consolo e Dario Fo, per raccontare il genio del pittore ribelle. A dare “voce” al Caravaggio sarà l’attore Michele Dell’Utri.
E’ obbligatoria la prenotazione ai numeri 0931 64 694 – 347 58 15 794.
L’iniziativa è della Kairos, in collaborazione con l’Associazione isola del Dialogo e l’Ufficio della Pastorale del Turismo.
(foto: Il Seppellimento di Santa Lucia” del Caravaggio)
© Riproduzione riservata
