Santa Venerina. Il FAI apre le porte di Villa Grifunera, straordinario esempio di Art Dèco

In occasione delle Giornate Fai d’Autunno,  sabato 11 e domenica 12 ottobre, il Gruppo Fai Giarre Riposto aprirà al pubblico Villa Grifunera  di Santa Venerina, straordinario esempio di architettura Art Déco del territorio ionico-etneo. Un percorso, articolato in sette tappe, che condurrà i visitatori alla scoperta, tra l’altro, di un piccolo museo con oggetti d’epoca e curiosità, di un presepe settecentesco e della terrazza liberty, fino al labirinto che rievoca miti antichi e cattedrali gotiche.

Anche quest’anno, ciceroni d’eccezione saranno gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Michele Amari” di Giarre. La visita sarà resa accessibile anche alle persone sorde, grazie alla presenza di un’interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana). Ad arricchire l’esperienza, infine, un narratore d’eccezione, il sommelier AIS Orazio Di Maria, referente per la Sicilia della guida Vitae, che racconterà i vitigni del territorio e le loro storie. 

“La scelta di questa apertura” – spiega Giada Patanè, Capo Gruppo FAI Giarre Riposto – “rappresenta innanzitutto un omaggio ad uno dei nuovi territori, Santa Venerina, che rientrano nell’ambito di operatività del Gruppo di Giarre Riposto, e vuole essere anche una celebrazione dell’Esposizione Universale di Parigi del 1925, che consacrò lo stile Art Déco. Infatti” – prosegue Giada Patanè – “la villa è una preziosa e peculiare testimonianza di questo stile, nell’ambito del territorio ionico etneo. Ma Villa Grifunera” – sottolinea – “è inevitabilmente intrecciata anche al ‘Verismo Verghiano’, in quanto il Verga ambientò una delle sue novelle più belle, ‘Nedda’ nel bellissimo vigneto che circonda il palazzo”.

(foto: due immagini di Villa Grifunera)

© Riproduzione riservata