“Monumenti Aperti”. A Siracusa, e per la prima volta in Sicilia, l’iniziativa di Imago Mundi

Arriva in Sicilia, per la prima volta, “Monumenti Aperti 2025”, l’iniziativa nazionale di Imago Mundi OdV, sostenuta da Acli Sicilia e Acli Siracusa. Sabato 11 e domenica 12 ottobre, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, sarà possibile accedere gratuitamente ad uno dei luoghi simbolo della devozione religiosa siracusana: la cripta della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime. In particolare, sarà possibile visitare il sotterraneo, solitamente chiuso e aperto solo in rare e particolari circostanze, offrendo così ai visitatori un’occasione unica per scoprire questo spazio suggestivo e carico di significato spirituale e storico.

“Monumenti Aperti”, alla sua ventinovesima edizione, coinvolgerà 87 città italiane, in 19 regioni, con 800 monumenti visitabili da maggio a novembre. Nata in Sardegna nel 1997 per volontà dell’associazione Imago Mundi, la manifestazione è oggi un grande progetto nazionale di cittadinanza attiva e valorizzazione del patrimonio, con milioni di visitatori e migliaia di studenti e volontari protagonisti delle visite guidate. Un racconto collettivo che quest’anno tocca anche alla Sicilia. 

“Monumenti Aperti” – dichiara Agata Aiello, presidente delle Acli Sicilia – “è un’esperienza che unisce giovani, scuola e comunità, restituendo a tutti il senso profondo della cura dei luoghi e della memoria collettiva. Siracusa, con la sua storia e la sua bellezza” – conclude – “è il punto di partenza ideale per questo viaggio”.

(foto: la cripta della Basilica Santuario Madonna delle Lacrime)

© Riproduzione riservata