Siracusa. Auto si ribalta sulla bretella di Targia, “stradina” di benvenuto a Siracusa

Incidente stradale autonomo, questa mattina, in contrada Targia, all’ingresso nord di Siracusa dove un’auto, con a bordo tre persone, si è ribaltata ed è finita sulla corsia opposta. Sul posto la Polizia Municipale per i rilievi del caso, i Vigili del fuoco e il personale del 118.

L’incidente è avvenuto sulla bretella costruita in via provvisoria (almeno così ci raccontarono all’epoca!) a seguito della chiusura e della successiva demolizione dello storico cavalcavia datato anni ‘60.

Una bretella realizzata in parte sull’antica strada statale, dove passavano le carrozze e le auto dei nostri nonni, le cui dimensioni non sono, certo, adeguate all’enorme intensità di traffico in entrata ed in uscita dalla città. Oltretutto, dovrebbe anche svolgere funzioni di via di fuga in caso di calamità, eppure è sempre teatro di lunghe code, soprattutto nella corsia in entrata e dove, spesso, anche le ambulanze restano imbottigliate tra le auto.

Una bretella, assolutamente, inadeguata, anche sotto l’aspetto estetico, per quello che dovrebbe essere l’ingresso nord della città. Una bretella poco illuminata e, spesso, anche al buio dove, di notte, specie se non la si conosce, il rischio di schiantarsi contro lo spartitraffico è assai elevato.

Lasciamo che siano i Vigili Urbani a ricostruire la dinamica dell’incidente e ad individuarne le cause, che potrebbero anche essere imputabili alla velocità, ma quello spartitraffico e quella bretella da terzo mondo, a nostro avviso, andrebbero valutate con maggiore attenzione sotto l’aspetto della sicurezza.

(foto: immagine di Franco Assenza)

© Riproduzione riservata